Il penetration test, o comunemente chiamato “Pentest”, è il processo di valutazione delle vulnerabilità e debolezze all’intero di un’organizzazione, utilizzando metodologie simili a quelle usate da un attacker.
La risposta è ovviamente NO!
Un Pentest non è uguale a un VA e molte persone tendono a confondere i due termini.
Dalla mia esperienza ho incontrato molti clienti che richiedendo un Penetration Test, in realtà volevano un Vulnerability Assessment.
Quindi è molto importante per ogni esperto del settore spiegare la differenza tra questi due termini.
Esistono vari tipi di Pentest e un professionista ne deve conoscere il più possibile,
ma consiglio sempre di sceglierne un paio e specializzarsi in essi. Vediamo quali sono, e poi passiamo a qualche vero e proprio consiglio.
Non basta avere passione o semplicemente trattarlo come un hobby. Devi pensare che questo sarà il tuo futuro lavoro e il tuo stile di vita. Devi amarlo, e amarlo ti aiuterà nei giorni in cui fallirai e vorrai lasciare tutto.
Devi fare sacrifici, devi lavorare veramente sodo per diventare un buon Penetration Tester.
A volte sarà dura non potere festeggiare con i tuoi amici o smettere di guardare la tua serie tv preferita mentre stai studiando per la tua prossima certificazione o mentre stai cercando di risolvere una macchina di HackTheBox. Ma ricorda che alla fine ne varrà la pena. Pensa a lungo termine…
Le community sono una grande risorsa che in molti non riescono a comprendere, specialmente in questo ambito. Puoi imparare così tanto da molteplici persone con diverse esperienze e background e questo ti aiuterà ad accrescere il tuo bagaglio. Sono sicuro che troverai qualcuno che ti potrà aiutare durante il viaggio 😉
Anche noi di PentestingMadeSimple cerchiamo di dare una mano alla community, e se ti fa piacere puoi iniziare a seguirci sugli altri canali social: tutti i link li trovi in fondo alla Home del nostro sito.
Il miglior modo per apprendere nel mondo del Pentesting è senza dubbio la pratica, ma per partire bisogna aver chiari molti concetti, metodologie e strumenti. Di seguito noi di PentestingMadeSimple ci sentiamo di raccomandare i seguenti:
Una volta presa confidenza con questi argomenti potrai testare le tue skills su diverse piattaforme molto valide:
Le certificazioni rappresentano una serie di obiettivi che potrai prefissarti nella tua carriera da Penetration Tester, ecco alcune delle più conosciute, richieste e valide:
Ma se hai già abbastanza conoscenze e delle certificazioni che lo confermano? Qui di seguito, alcune tecniche che aumenteranno le tue possibilità di essere assunto da un’azienda o contattato per un pentest.
Crea un profilo Linkedin, mostra le tue esperienze e certificazioni. Connettiti con persone attive nella community. Crea articoli sulla tua esperienza di studio spiegando soprattutto il modo in cui fai le cose.
Non esitare a caricare i tuoi scripts o progetti su GitHub. Aiutano sia la community sia a farti notare.
Molte compagnie hanno un vulnerability disclosure policy, ciò significa che puoi trovare vulnerabilità all’interno dei suoi prodotti/applicazioni. Dei buoni report aumentano le tue possibilità di essere notato da un’azienda a cui hai segnalato alcune falle di sicurezza.
Puoi anche cercare su piattaforme Freelance, ci sono molti privati o aziende che cercano esperti con le tue capacità. Alcune di queste:
Il mondo del pentesting è un viaggio molto difficile che non finisce mai, la tecnologia si evolve repentinamente e sempre più spesso, inoltre le minacce informatiche sono in costante aumento.
È un mondo alla portata di tutti: attraverso dedizione e passione chiunque può farcela.
Rispetta sempre il cliente e ricordati di contribuire sempre con la community per l’opportunità che ti dà.
Entra a far parte della nostra community!
Registrati subito per commentare video e articoli.